Il nostro studio offre l’elaborazione delle diverse fasi di un progetto, dallo studio delle varianti alla fase esecutiva, così come perizie specialistiche nei seguenti ambiti
Ingegneria fluviale
Quest’ambito comprende lo sviluppo di progetti legati alla sicurezza idraulica, alla stabilità dell’alveo e degli argini, alla rivitalizzazione di riali, di fiumi e di torrenti, così come alla progettazione di opere di captazione e di ritenuta .
- Idraulica fluviale
- Morfologia fluviale
- Spazio di pertinenza fluviale
- Idrologia / idrogeologia
- Sedimentologia
- Torrenti
- Colate detritiche
- Rivitalizzazione
Pericoli naturali e gestione dei rischi
In questo ambito vengono studiate le conseguenze di esondazioni causate da eventi di piena, da colate detritiche o da onde improvvise provocate dalla rottura di dighe o briglie e vengono poi elaborate le carte delle intensità e dei pericoli legate a tali eventi.
- Carte di pericolo
- Studio dei rischi
- Onde improvvise
Economia delle acque
Nell’ambito dell’economia delle acque vengono analizzati i deflussi discontinui causati dagli impianti idroelettrici e la regolazione dei laghi.
- Schwall/sunk (deflussi discontinui)
- Regolazione dei laghi
Ricerca applicata e sviluppo
In questo ambito vengono sviluppati programmi numerici 1D e 2D, così come vengono validati e applicati modelli numerici 3D.
- Sviluppo programmi numerici 1D e 2D
- Modellizzazione 3D
Metodi
Per l’analisi e lo studio dei progetti negli ambiti citati, oltre all’applicazione di formule analitiche ed empiriche riconosciute nella letteratura specialistica vengono utilizzati diversi software e programmi numerici creati in sede o opensource.
- Formule analitiche ed empiriche
- Software e programmi numerici creati in sede
- Software opensource