- Valutazione della funzionalità idraulica delle opere progettate (tratta in superficie e tratta interrata fino alla foce nel fiume Ticino)
 - Realizzazione di un modello numerico combinato 1D/2D
 - Definizione degli scenari per le piene considerando gli affluenti
 - Considerazione dell’influsso della quota del pelo dell’acqua del fiume Ticino sull’idraulica del Rì delle Fontane
 - Ottimizzazione dei diversi elementi del sistema (condotte, canali, organi di sfioro)
 - Valutazione del sovraccarico del sistema con la determinazione di possibili ottimizzazioni
 - Redazione delle carte (della profondità del deflusso, della velocità del deflusso e delle intensità) per i deflussi caratteristici.