L’obiettivo consiste nell’allestimento di un progetto definitivo per la sistemazione della tratta finale del riale di Gnosca. Lo scopo è quello di aumentare la dinamicità fluviale, di ristabilire la connettività longitudinale e di riattivare almeno parzialmente il trasporto solido fino alla foce del fiume Ticino. La possibilità di ottenere quest’ultimo scopo è stata analizzata nell’ambito dello studio di fattibilità. Grazie al progetto vengono eliminati importanti deficit ambientali e naturalistici, grazie anche alla sostituzione della tratta in selciato in zona sottopasso dell’autostrada A2 con un alveo più naturale che permette una certa dinamicità fluviale e morfologica. L’area interessata dal progetto si è estesa ulteriormente, comprendendo anche l’area attorno al riale e all’autostrada A2 cosi come la sponda sinistra del Ticino.
Visione di insieme degli interventi in progetto legati alla sistemazione della tratta finale del riale di Gnosca e della foce nel fiume Ticino.
Simulazioni numeriche 2D effettuate per analizzare l’influenza degli interventi sulla quota del pelo dell’acqua del Ticino e quindi sul pericolo di esondazioni.