
VAL SCHAIS E SANTA MARIA: VALUTAZIONE DELLE COLATE DETRITICHE E MAPPATURA DEI PERICOLI
L’obiettivo del progetto è quello di valutare il pericolo a Santa Maria a seguito di colate detritiche provenienti dalla Val Schais così come la realizzazione delle carte delle intensità e del pericolo.
- Data: 2016
- Committente: Amt für Wald und Naturgefahren (AWN) GR, Tiefbauamt GR (TBA), Abteilung Wasserbau
- Tipo di progetto: analisi dei pericoli
Il progetto in breve
- Comune Val Müstair, paese di Santa Maria (GR)
- Dalla zona franosa attiva in Val Schais fino alla foce nel Rombach
- Superifcie bacino imbrifero: 1.7 km2
- Lunghezza modellizzata; ca. 2 km
- Scenari modellizzati: HQ30 fino a EHQ per le colate detritiche (totale delle cubature tra 10’000 e 100’000 m3)
- Metodi applicati: simulazioni numeriche 2D con FLUMEN (software sviluppato dal nostro studio)
.

Carta del pericolo per il processo di colata detritica per Santa Maria.

Quota del pelo dell’acqua massima nel canale Schais e altezza dei terrapieni necessaria.
Nostre prestazioni
- Analisi dei processi nel bacino imbrifero e definizione dei meccanismi di innesco determinanti per le colate detritiche
- Analisi della correlazione tra le precipitazioni annuali e il movimento annuale della massa franosa
- Definizione degli scenari per le frane e per le colate detritiche
- Simulazioni 2D delle colate detritiche sul conoide
- Definizione del pelo dell’acqua all’altezza del ponte in progetto della circonvallazione di Santa Maria
- Redazione delle carte delle intensità e della carta del pericolo
- Definizione dell’altezza necessaria dei terrapieni per l’evento di dimensionamento lungo il canale Schais