
VAL BONDASCA E BONDO:
VALUTAZIONE SULLE COLATE DETRITICHE E MAPPATURA DEI PERICOLI
L’obiettivo del progetto è quello di valutare il pericolo a Bondo a seguito di colate detritiche e di eventi di piena provenienti dalla Val Bondasca, la realizzazione delle carte delle intensità e del pericolo, la proposta di misure di protezione così come un concetto per il sistema di monitoraggio e di allarme.
- Data: 2012 – 2013
- Committente: Amt für Wald und Naturgefahren (AWN), Kanton Graubünden
- Tipo di progetto: pericoli naturali e gestione dei rischi
Il progetto in breve
- Bondo, Comune di Bregaglia (GR)
- Val Bondasca, dalla frana del Cengalo (26.12.2011, 1.5 Mio m3) fino alla confluenza con il fiume Maira
- Superficie del bacino imbrifero; 21 km2
- Lunghezza del riale modellizzata: ca. 3 km
- Scenari: HQ30 fino EHQ per colate detritiche, piene e combinazione di eventi (cubature totali a Bondo fino a 330’000 m3
- Metodi applicati: analitici e numerici (programmi: NAM e Flumen).

Sezione di deflusso all’apice del conoide (Qmax = 200-250 m3/s).

Carta delle intensità per l’evento estremo di colata detritica in seguito al deposito di materiale sciolto.
Nostre prestazioni
- Analisi dell’evento dopo la frana dell’inverno 2011 e delle colate detritiche del 2012
- Realizzazione e calibrazione di un modello pioggia-deflusso
- Simulazione numerica dell’evento di colata detritica del 24-25 agosto 2012
- Definizione degli scenari per le colate detritiche e per le piene con trasporto di materiale solido, incluso il diagramma ad albero per gli eventi
- Simulazioni 1D e 2D per il trasporto di materiale solido e per le colate detritiche lungo la valle e sul conoide
- Realizzazione delle carte delle intensità e del pericolo
- Elaborazione di proposte per misure di protezione
- Elaborazione di un concetto per un sistema di monitoraggio e di allarme.